Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2024

#Libri: L'isola dei femminielli

A Palazzo Platamone, fino al 2013, era esposta una targa a ricordo dei “45 omosessuali di Catania mandati al confino dal questore Alfonso Molina nel ventennio fascista”.

Abbiamo scritto al passato, perché le famiglie degli accusatori hanno voluto e ottenuto che fosse tolta, che sia per vergogna o per orgoglio non ci interessa, in quanto non cambia la gravità dell’atto: cancellare la Storia.

Per tutti gli occhi che si chiudono, però, ci sono più del doppio di bocche che parlano, e/o mani che scrivono, come nel caso di Aldo Simeone che, grazie a Fazi Editore, pubblica “L’isola dei femminielli”, così da ridare luce e voci alle storie che mai dovremmo perdere.

lunedì 17 giugno 2024

#Libri: Al mare

Per la collana Le strade di Fazi Editore, il 4 giugno scorso è approdato nelle librerie e negli store online Al mare di Dörte Hansen, la più recente pubblicazione dell’autrice tedesca, tradotto da Teresa Ciuffoletti.
Il romanzo narra di vicende famigliari e non solo ambientate su un’isola del Mare del Nord, dove tutta la vita sembra ruotare proprio attorno all’enorme massa di acqua salata che circonda la terraferma che ne emerge, e l’interrogativo dell’autrice è questo: perché l’uomo ama così tanto il mare

martedì 11 giugno 2024

#Libri: Il dono

Tutti noi abbiamo un libro del cuore, quello che per quanto lo rileggiamo, ci suscita le stesse identiche emozioni della prima volta, facendoci ridere e piangere senza controllo.

Ecco, nel mio caso il libro è “Il dono”, scritto da Cecelia Ahert e pubblicato nel 2008

Come i precedenti dell
autrice, anche questo ha segnato profondamente la mia anima, insegnandomi che la vita non è una gara, né una corsa. Che siamo qui per un motivo e che quando sentiamo che ci sfugge, è il momento di fermarci e attendere che torni alla mente.

martedì 4 giugno 2024

#Libri: Norferville

 Il 28 maggio per Fazi Editore è uscita la nuova opera dello scrittore francese Franck Thilliez, Norferville.

martedì 21 maggio 2024

#Libri: Le ultime confessioni di Sylvia P.

Esce oggi, edito Fazi Editore, “Le ultime confessioni di Sylvia P.”, di Lee Kravetz, un intenso romanzo che mescola finzione e realtà.
Sylvia Plath (27 ottobre 1932 – 11 febbraio 1963) era una poetessa e scrittrice statunitense molto famosa all’epoca, con una penna e uno stile che non avevano eguali e che è passata nella storia della letteratura anche grazie al romanzo autobiografico “La campana di vetro” (1963), scritto sotto lo pseudonimo di Victoria Lucas.
Un mese dopo la pubblicazione del romanzo, però, la Plath viene trovata senza vita nel suo appartamento di Londra nel quale si era da poco trasferita con il marito e i tre figli.
La poetessa morta suicida scatena un grave lutto nel mondo dei circoli letterali statunitensi, ed è proprio da qui che parte questo romanzo.

venerdì 17 maggio 2024

#Libri: Dizionario politico minimo

Recentemente finito sotto le luci della ribalta per un appellativo – probabilmente non proprio da testata giornalistica ma certamente onesto, da parte sua – utilizzato nei confronti della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha immediatamente provveduto alla querela, Luciano Canfora è un filologo classico, grecista, storico e saggista italiano, già professore emerito all’Università di Bari. Alla non più tenera età di ottantuno anni ha deciso di deliziarci con il suo Dizionario politico minimo, uscito in data 30 aprile 2024 con Fazi Editore, per darci le basi dei vocaboli necessari a comprendere la politica.

martedì 14 maggio 2024

#Libri: La sposa del vento

Il 30 aprile 2024 è approdato in tutte le librerie “La sposa del vento”, romanzo che tratta della storia d’amore tra Oskar Kokoschka e Alma Mahler, scritto da Scilla Bonfiglioli ed edito Fazi Editore.

Uno dei motivi che mi ha spinta a leggere il libro è stato proprio il mio non conoscere il pittore austriaco, nato il 1° marzo 1886 a Pöchlarn e morto il 22 febbraio 1980 a Montreux, Svizzera.

Come sempre quando si vuole fare il primo passo verso qualsiasi tipo di conoscenza, non è mai tempo perso.

martedì 23 aprile 2024

#Libri: Io non uccido

Non ho vergogna ad ammettere che ho scelto di leggere il libro di Manuel Negro come esperimento: può un thriller essere anche comico? Da lettrice con la puzza sotto al naso e da persona che ama mettersi in gioco e, perché no, stare nel mezzo del dibattito, ho subito approfittato dell’occasione quando ho visto unirsi due generi all’apparenza così lontani.

Io non uccido è uscito in Italia il 16 aprile 2024, edito Fazi Editore.  

martedì 16 aprile 2024

#Libri: L'Unità

Come può diventare un libro un classico? Ma soprattutto, ci si accorge che lo diventerà nel momento in cui è uscito? Queste sono le domande che ci siamo fatti quando da bambini abbiamo affrontato le prime letture dei grandi classici.

Alla prima la risposta è arrivata presto grazie alla nostra maestra: “Un libro diventa un classico quando continua a essere letto anche molte generazioni dopo”.

Alla seconda abbiamo dato risposta dopo aver letto “L’Unità” di Ninni Holmqvist, uscito il 9 aprile 2024 per la Fazi Editore: “Si ha un sentore, sì. Se lo leggi e sai che sta parlando della società attuale, pur non facendolo direttamente”.

Quindi è il caso che vi prepariate a scoprire il prossimo classico del Duemila e di tornare su questo articolo una volta completata la lettura, perché questa volta, dopo la trama, ci saranno degli spoiler.

giovedì 11 aprile 2024

#Intervista: Giulia Piccionetti

Ecco un’altra intervista che sono molto orgogliosa di fare – sì, di nuovo la prima persona, quindi avrete capito che stiamo di nuovo parlando di una persona a me vicina – perché riguarda una mia amica da ormai… meglio non specificare quanti anni.


Ma si sa: essere artisti vuol dire avere amici nello stesso campo, soprattutto se si è scrittori. Ho già scritto di lei parlando del suo primo libro: “Centuries” e in questa occasione faremo qualche accenno al secondo, che pubblicherà in breve tempo del quale ancora non possiamo dire il titolo quindi verrà chiamato Progetto Nikita.

Prima delle domande, ovviamente, una breve biografia dell’autrice.  

martedì 9 aprile 2024

#Libri: Laboratorio Palestina

Esistono varie interpretazioni possibili sul significato di Israele, il nome dello Stato ebraico forzatamente creatosi nel territorio palestinese.
La prima deriva dall’unione del verbo śarar (“governare”) e del sostantivo el (“Dio”), così che Israele stia per Dio governa o Possa Dio governare. La seconda riprende, invece, il verbo śarah (“combattere”) in memoria di come Giacobbe cambiò nome dopo la lotta con una possibile manifestazione divina. Questa seconda interpretazione porterebbe il nome dello Stato ebraico a significare Colui che ha combattuto con Dio o Dio combatte.
La seconda etimologia si addice perfettamente alla descrizione dello Stato, dagli albori a oggi, fatta da Antony Loewenstein in Laboratorio Palestina: come Israele esporta la tecnologia dell’occupazione in tutto il mondo, disponibile in tutte le librerie dal 26 marzo 2024 grazie a Fazi Editore.

venerdì 5 aprile 2024

#Libri: La collana

Il 26 marzo la Fazi Editore ha fatto uscire in ItaliaLa collana”, di Matt Witten.
Questo thriller, presente nella collana Darkside della casa editrice, rientra a tutti gli effetti anche nei must to read secondo la nostra opinione, perché dà vita a un personaggio, Susan, forte, coraggioso, imperterrito e a una storia che è carica di emozioni e adrenalina fino alla sua conclusione, di cui ovviamente non parleremo per evitare spoiler.


“Thelma & Louise incontra Il miglio verde in questo thriller unico e potente che segue il viaggio di una madre alla ricerca della verità”

- Lisa Gardner

martedì 26 marzo 2024

#Libri: La grande fortuna

Sarà che i tempi sono quelli che sono, ma effettivamente ci siamo dedicati un po’ alla lettura di romanzi ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Continuiamo su questa scia parlando de “La grande fortuna”, romanzo del 1960 – primo della trilogia dei Balcani – di Olivia Manning e uscito per la Fazi Editore il 19 marzo 2024. Con questo libro abbiamo riso, pianto, pianto riso…

martedì 19 marzo 2024

#Libri: L'archivio dei destini

Appassionati come siamo del secolo Novecento, non ci siamo fatti sfuggire “L’archivio dei destini”, di Gaëlle Nohant ed edito, nella sua versione italiana, da Neri Pozza.


Il periodo della Seconda Guerra Mondiale, con le sue terribili uccisioni nei vicoli delle città europee, le deportazioni, il terrore che si respirava, non deve mai essere dimenticato, né rilegato ai tempi lontani, perché è più che attuale, e molto più vicino di quanto i media vogliano farci credere.

La non accettazione della diversità (culturale, religiosa, politica di pensiero), le bombe che cadono sulla Striscia di Gaza in un Europa istituzionale completamente assente, ragazzi che vengono presi a manganellate mentre manifestano per la pace, sono tutti sintomi di una malattia che si chiama razzismo di cui il mondo ne è ancora afflitto, anche se non abbiamo bandiere rosse con la svastica nera a ogni metro a ricordarcelo.

martedì 12 marzo 2024

#Libri: Il mantello dell'invisibilità

Il signor Cui vive a Pechino ed è in questa città, una che va a un ritmo troppo veloce, che si ritrova ad affrontare i problemi che la vita gli mette davanti: è sua la storia di cui Ge Fei parla in Il Mantello dell’invisibilità, opera del 2012 pubblicata da Fazi Editore (collana Le strade) il 5 marzo 2024.

martedì 5 marzo 2024

#Libri: Il salario minimo non vi salverà

Il 27 febbraio è uscito per Fazi Editore un interessante saggio intitolato Il salario minimo non vi salverà, tutto dedicato a uno dei temi più discussi e scottanti nella politica italiana degli ultimi mesi.

martedì 27 febbraio 2024

#Libri: Tutto brucia

Un ordine di custodia cautelare che pende sulla sua testa, una notte in gattabuia con donne poco raccomandabili, una cauzione fissata a mezzo milione di euro e una compagna di cella insolita.


Questi gli ingredienti con cui esordisce il romanzo Tutto brucia di Juan Gómez-Jurado, in uscita oggi 27 febbraio 2024 per la collana Darkside di Fazi Editore, primo di una trilogia.

E sono un mix esplosivo, sappiatelo!

martedì 20 febbraio 2024

#Libri: Bestie

Bestie” di Federigo Tozzi è uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento, pubblicato per la prima volta nel 1917.

La Fazi Editore ha voluto ridonarcelo, questa volta arricchito con le illustrazioni di uno dei più grandi illustratori contemporanei: Giuseppe Salvatori.

Esce quindi oggi in una versione che non può mancare in nessuna libreria degli amanti della lettura e… della poesia.

martedì 13 febbraio 2024

#Libri: La mia Ingeborg

Che ansia. Lo posso dire, Fazi Editore? Che ansia.     
Non crediamo di aver mai letto niente di più ansiolitico, ed è proprio questo a rendere “La mia Ingeborg” un libro da leggere assolutamente se si ama il genere dark.

La penna di Tore Renberg è nera, nerissima, esattamente come l’anima del protagonista e non è un caso se Bok365 ha definito Tollak – il protagonista, appunto – come il personaggio più complesso e decadente di quest’anno.
VG, invece, consiglia di leggere il romanzo tutto d’un fiato e noi siamo assolutamente d’accordo, a meno che non soffriate di pressione alta, perché il cuore vi impazzerà letteralmente in petto.

I norvegesi non hanno dubbi: divenuto un best seller in poco tempo, è per loro il migliore libro dell’anno.

martedì 6 febbraio 2024

#Libri: Nella stanza dell'Imperatore

Il 30 gennaio è uscito in tutte le librerie “Nella stanza dell’Imperatore”, di Sonia Aggio ed edito Fazi Editore.
Abbiamo già conosciuto l’autrice quando abbiamo letto il romanzo precedente e suo esordio letterario, “Magnificat”, sempre edito Fazi Editore.
Anche questa volta ci ritroviamo a fare un salto nel passato, sebbene molto più lungo.